L'arte per la scuola
Nei giorni 05/06 Dicembre 2014 presso il Centro Pacetti di Monteprandone si è svolto un incontro culturale promosso dall’ISC di Monteprandone, finalizzato ad unire la cultura al territorio e al percorso formativo dei ragazzi. Dopo i saluti iniziali, realizzati dal Dirigente Scolastico dott.ssa Fraticelli Francesca che, con grande passione, ha accolto questa iniziativa e ha favorito la sua realizzazione e la dott.ssa Morelli Daniela, consigliere delegato all’istruzione per il Comune di Monteprandone, ha avuto inizio l’evento. Ha partecipato l’ospite speciale di questo incontro, l’Associazione culturale “Marche Centro d’Arte”, rappresentato dal dott. Lino Rosetti, che ha illustrato l’importanza della collaborazione tra scuola ed associazioni culturali ed artistiche.
"Ragazzi e new Addictions" - BIM Tronto
Nell'A.S. 2013-2014 la classe III B, coordinata dall’insegnante di lettere Gabrielli Emanuela, ha partecipato al progetto della BIM Tronto intitolato "Ragazzi e new Addictions". Il progetto si è strutturato in incontri effettuati a scuola con delle psicologhe esperte, nei quali si è focalizzata l'attenzione sul concetto di dipendenza non solo nella sua fase palese e conclamata ma nei momenti in cui inizia con degli atteggiamenti apparentemente insignificanti ed anche poco riconoscibili.
Gli incontri sono stati gestiti dalle esperte in modo autonomo coinvolgendo i ragazzi con dibattiti, discussioni e visione di filmati. I temi affrontati riguardavano la droga, l'alcol ma soprattutto le nuove problematiche della dipendenza dal gioco e da Internert.
Progetto orto biologico a scuola
Nell’anno scolastico 2013/14, gli alunni della 4C della scuola Primaria di via B. Croce hanno riavviato il progetto dell’orto biologico. Esso, per anni, aveva caratterizzato la storia e la buona pratica della loro scuola ma, purtroppo, per varie vicissitudini, era stato abbandonato.
La rinascita dell’orto è stato quindi il frutto della volontà dei bambini e delle loro insegnanti di recuperare uno spazio verde comune, per riportarlo all’antico splendore.
Per realizzare questo progetto, prezioso e fondamentale è stato il supporto di un volontario, nonché nonno di un’alunna, il sig. M.P., che, con la sua esperienza e la sua passione, ha guidato i bambini, passo dopo passo, in ogni fase del lavoro.